Mattia Faraoni, la vita è un ring - One More Time
Mattia Faraoni, la vita è un ring - One More Time

Link allo shop ufficiale: https://www.onemoretime.me Link al canale Telegram: https://t.me/podcastonemoretime Ci trovi anche qui: https://linktr.ee/podcastonemoretime Storie di vita raccontate da personaggi che le hanno vissute pienamente. In One More Time Luca affronta, insieme ai suoi ospiti, la rinascita passando dai fallimenti. L’host è Luca Casadei, 47 anni, nato a Parigi. È un imprenditore, esperto di comunicazione. La sua storia la trovi qui: https://youtu.be/dn5hp-W-PcE In questa puntata: Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Mattia Faraoni, un ragazzo cresciuto tra studio e rispetto che, partendo dalla periferia romana, è diventato il campione del mondo di kickboxing. Sul web, ricalca le sue radici, quelle della strada, documentando le realtà criminali più pericolose d’Italia, e non solo. #adv



VAI UOMO! DANNY LAZZARIN passa dal BSMT!
VAI UOMO! DANNY LAZZARIN passa dal BSMT!

Scommettiamo che al solo grido di “VAI UOMO” è già chiaro a tutti di chi stiamo parlando. Ebben sì, Danny Lazzarin è passato dal BSMT. Bodybuilder, allenatore, influencer e imprenditore, Danny Lazzarin è diventato famoso sui social grazie alla sua passione per il bodybuilding. Dopo un passato nel mondo delle imprese funebri, ha deciso di investire tutto su ciò che più amava fare, Il fitness. Ha iniziato a caricare video dei suoi allenamenti dapprima con Facebook per poi sbarcare su YouTube con un canale che, oggi, vanta ben 1, 14 Mln di iscritti. E grazie al successo ottenuto con questi contenuti, Lazzarin ha potuto “convertire” il proprio pubblico online in veri e propri clienti alle sue palestre e al suo centro di consulenza DL, riuscendo a fare impresa e proponendo anche programmi di allenamento mirati a ciascuno di loro. Una chiacchierata in cui attraversiamo tutta la vita di Danny, dal primo giorno in palestra a 16 anni fino al momento delicato che sta affrontando proprio in questi giorni e che ha raccontato nel video andato virale su Youtube. Momenti bui e picchi di gioia, difficoltà superate con determinazione, sacrifici ma anche tante soddisfazioni. Buona visione! ___________________ ABBONATI a questo canale per contenuti esclusivi: https://www.youtube.com/channel/UC0Ku9Mx_Q6MYrnrLpv5R-KA/join ISCRIVITI AL CANALE http://www.youtube.com/subscription_center?add_user=ggdiciottozerotto FOLLOW BSMT FOR MORE INSTAGRAM - https://www.instagram.com/bsmt_basement/ TIK TOK - https://www.tiktok.com/@basement_bsmt FOLLOW GIANLUCA FOR MORE INSTAGRAM - https://www.instagram.com/gianlucagazzoli TIK TOK - https://www.tiktok.com/@gianlucagazzoli FACEBOOK - www.facebook.com/aboutgianlucagazzoli TWITTER - https://twitter.com/GGspecial SITO - www.aboutgg.com BSMT STORE https://www.thebsmt.it WHAS STORE https://www.whas.it CANALE TELEGRAM WHAS https://t.me/workhardalwayssmile light set up @lhupo Daniele Piras Mic/headset powered by SHURE https://www.instagram.com/algameko/ PASSA DAL BSMT CREW Gianluca Gazzoli Andrea Guglielmi Francesco Scaramucci Martina Beretta Elisa Copeta Gianmarco La Greca Paola Fantini _____________________ 00:00 INTRO 1:51 COME NASCE I L VAI UOMO 03:09 DANNY LAZZARIN SENZA BARBA 6:43 FARE TUTTO SEMPRE AL TOP 12:30 COME È DIVENTATO ISTRUTTORE DI PALESTRA 18:00 L’AVVENTURA NELLE IMPRESE FUNEBRI 31:17 “HO LASCIATO TUTTO E MI SONO BUTTATO SUL WEB” 39:29 IL PARERE SUI RAGAZZI DI TAFFO 42:28 SU YOUTUBE C’È PROFESSIONALITÁ 50:53 IL CENTRO DI CONSULENZA DL E LE PALESTRE 54:50 LA SCISSIONE TRA VITA PRIVATA E LAVORO 59:06 IL CASO DEL VIDEO “CHIEDO AIUTO” 1:28:25 IL SOGNO DELLA CONDUZIONE 1:30:52 IL MONDO DEL FITNESS: ITALIA VS USA 1:34:07 SALUTI FINALI



MENTALITÀ DA BOMBER! BOBO VIERI passa dal BSMT!
MENTALITÀ DA BOMBER! BOBO VIERI passa dal BSMT!

Dalla Bobo Tv al BSMT è un attimo. Il Bomber del calcio italiano è venuto a trovarci per una chiacchierata senza precedenti. Ebbene sì, Bobo vieri è passato dal BSMT. Classe 1973, figlio di un calciatore, Christian Vieri è emigrato in Australia a 4 anni per poi tornare in Italia a 14 con due grandi sogni calcistici, la Serie A e la Nazionale. Realizzerà entrambi tra il 1995 e il 2008 per poi, nel 2009, chiudere prematuramente la carriera di calciatore. Dopo il ritiro continua a lavorare nel settore in show televisivi e radiofonici, prima in America e poi in Italia, crea l’ormai iconica Bobo Summer Cup e si dedica anche alla passione per la consolle. Tra le nuove avventure in cui si lancia c’è anche la BoboTV, in cui assieme agli ex colleghi Antonio Cassano, Lele Adani e Nicola Ventola commenta sul suo canale Twitch quello che succede nel mondo del pallone. L’enorme successo della BoboTV è l’ennesima dimostrazione che, sia in campo o negli affari, Bobo ha fatto sempre centro. Una chiacchierata imperdibile in cui Bobo si racconta come padre, compagno, calciatore e imprenditore. Il tutto con una simpatia fuori dal comune e con la sincerità che lo ha sempre contraddistinto. Buona Visione! ___________________ ABBONATI a questo canale per contenuti esclusivi: https://www.youtube.com/channel/UC0Ku9Mx_Q6MYrnrLpv5R-KA/join ISCRIVITI AL CANALE http://www.youtube.com/subscription_center?add_user=ggdiciottozerotto FOLLOW BSMT FOR MORE INSTAGRAM - https://www.instagram.com/bsmt_basement/ TIK TOK - https://www.tiktok.com/@basement_bsmt FOLLOW GIANLUCA FOR MORE INSTAGRAM - https://www.instagram.com/gianlucagazzoli TIK TOK - https://www.tiktok.com/@gianlucagazzoli FACEBOOK - www.facebook.com/aboutgianlucagazzoli TWITTER - https://twitter.com/GGspecial SITO - www.aboutgg.com BSMT STORE https://www.thebsmt.it WHAS STORE https://www.whas.it CANALE TELEGRAM WHAS https://t.me/workhardalwayssmile light set up @lhupo Daniele Piras PASSA DAL BSMT CREW Gianluca Gazzoli Andrea Guglielmi Francesco Scaramucci Martina Beretta Elisa Copeta Gianmarco La Greca Paola Fantini _____________________________ 00:00 INTRO 04:41 BOBO TV 22:33 MIAMI 27:14 RITORNO IN ITALIA 29:03 BOBO PAPÀ 31:49 RE DEI SOCIAL 36:35 IL POST CARRIERA DA CALCIATORE 42:15 CONQUISTARE I RAGAZZI 46:00 LA NOVITÀ FA PAURA 52:28 SCEGLIERE È UNA FORTUNA 01:01:03 “I GIORNALISTI SCRIVONO CAZZATE” 01:08:02 SPOGLIATOIO, IERI E OGGI 01:11:34 SWEET YEARS 01:13:04 MALDINI È LA BANDIERA 01:17:31 LELE E BOBO 01:20:20 IL FUTURO DELLA BOBO TV 01:25:57 SALUTI FINALI



Luciano Moggi, un protagonista del calcio - One More Time
Luciano Moggi, un protagonista del calcio - One More Time

Link al canale Telegram: https://t.me/+aIFzXxew5Zo1ZWY0 Ci trovi anche qui: https://linktr.ee/podcastonemoretime Storie di vita raccontate da personaggi che le hanno vissute pienamente. In One More Time Luca affronta, insieme ai suoi ospiti, la rinascita passando dai fallimenti. L’host è Luca Casadei, 46 anni, nato a Parigi. È un imprenditore, esperto di comunicazione. La sua storia la trovi qui: https://youtu.be/dn5hp-W-PcE In questa puntata: Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Luciano Moggi, un’enciclopedia del calcio che ci racconta il dietro le quinte di uno degli sport piu’ amati del mondo, tra oneri e onori.



Marvin Vettori, un fighter molto umano - One More Time
Marvin Vettori, un fighter molto umano - One More Time

Link al canale Telegram: https://t.me/+aIFzXxew5Zo1ZWY0 Ci trovi anche qui: https://linktr.ee/podcastonemoretime Storie di vita raccontate da personaggi che le hanno vissute pienamente. In One More Time Luca affronta, insieme ai suoi ospiti, la rinascita passando dai fallimenti. L’host è Luca Casadei, 46 anni, nato a Parigi. È un imprenditore, esperto di comunicazione. La sua storia la trovi qui: https://youtu.be/dn5hp-W-PcE In questa puntata: Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Marvin Vettori, un atleta che ha raggiunto la top 3 dello sport da combattimento più seguito al mondo: l’MMA.



L’ULTIMO Scudetto del NAPOLI ||| “Maradona era DIO”
L’ULTIMO Scudetto del NAPOLI ||| “Maradona era DIO”

🔘 Iscriviti 🔘 https://www.youtube.com/channel/UCfmCGVXfpAMSi4PP8kqWlbA?sub_confirmation=1 🔥Twitch 🔥 https://www.twitch.tv/cronache_di_spogliatoio ◻ Instagram ◻ https://www.instagram.com/cronache_di_spogliatoio/ ◼ Facebook ◼ https://it-it.facebook.com/cronachedispogliatoio/ 💬 Twitter https://twitter.com/cronachetweet ®Sito Web https://www.cronachedispogliatoio.it/ 📱Scarica la nostra APP https://www.cronachedispogliatoio.it/app/ #cronachedispogliatoio #maradona #napoli Il grande protagonista dell’estate del 1989 è proprio Maradona, che ingaggia un duello rusticano con la dirigenza del Napoli. Non ha la minima intenzione di sottostare alle decisioni di Ferlaino e si promette al Marsiglia. Diego è il sogno proibito di Bernard Tapie, imprenditore che prima di tanti altri ha capito quanto lo sport possa rappresentare una vetrina da sfruttare. Maradona, rifugiatosi in Argentina in un tira e molla durato mesi, acconsente al ritorno in Italia soltanto il 5 settembre del 1989: il nostro calcio è ancora sotto shock, perché due giorni prima abbiamo dovuto fare i conti con la drammatica notizia della scomparsa di Gaetano Scirea, che in quel momento era il vice di Dino Zoff sulla panchina della Juventus. Proprio la Juve è una delle squadre più attive sul mercato: l’arrivo di Alejnikov va a creare una piccola colonia sovietica, visto che l’anno precedente era stato già acquistato Zavarov, e la dirigenza bianconera scommette su due attaccanti che arrivano dalla Serie B. Sono profili molto diversi tra loro: Salvatore Schillaci ha 25 anni e arriva in bianconero forte del titolo di capocannoniere del campionato cadetto, mentre Pierluigi Casiraghi ha appena compiuto 20 anni. Il primo è un classico esemplare di opportunista italiano, abituato a nascondersi in area di rigore per colpire al momento giusto: il secondo è un prodigio fisico, abilissimo nel gioco aereo e ancora da sgrezzare tecnicamente. La Juve di Zoff spera di togliere lo scettro all’Inter di Giovanni Trapattoni, campione d’Italia nel 1989 in un’annata da record, quella dei 58 punti su 68 disponibili, una cifra insensata. L’unico acquisto di grido è quello di Jurgen Klinsmann, che va a completare così il terzetto tedesco: l’ex attaccante dello Stoccarda rileva Ramon Diaz e si va ad aggiungere a Brehme e Matthäus. La Juve dei sovietici e l’Inter dei tedeschi rappresentano due modi di rispondere alla tendenza fissata dal Milan di Berlusconi, che dalla stagione precedente è guidato dai tre olandesi, visto che a Gullit e van Basten si era aggiunto Rijkaard. Il calcio italiano non è mai stato così in salute. Abbiamo appena portato tre squadre in finale delle coppe europee: il Milan ha vinto la Coppa dei Campioni schiantando la Steaua Bucarest, il Napoli ha vinto la Coppa Uefa contro lo Stoccarda, mentre la Sampdoria si è arresa al Barcellona in Coppa delle Coppe, pagando a caro prezzo i problemi fisici di alcuni giocatori chiave. Già, dobbiamo parlare anche della Sampdoria, che in quegli anni sta diventando sempre più grande. Merito di un fortissimo nucleo italiano, che va oltre il talento infinito dei due uomini copertina, Vialli e Mancini: Pagliuca in porta è protetto da Pietro Vierchowod, probabilmente il miglior marcatore della storia del nostro calcio, e da Mannini e Luca Pellegrini; Attilio Lombardo è un’ala che terrorizza gli avversari diretti grazie alla sua impressionante velocità e tenuta nel corso dei 90 minuti, Beppe Dossena è un centrocampista raffinato. E poi c’è l’ambizione della Roma, rimasta intrappolata per mesi, proprio come Maradona, a causa delle decisioni di Corrado Ferlaino: il club giallorosso ha l’accordo con Ottavio Bianchi, tecnico in rotta con il Napoli, ma il contratto con gli azzurri termina nel 1990, e Ferlaino non ha la minima intenzione di agevolare l’uscita dell’allenatore, costretto a rimanere fermo per un anno. Al suo posto, Dino Viola punta sulla voglia di riscatto di Gigi Radice: ne uscirà una Roma vicinissima al cuore della gente, costretta all’esilio al Flaminio a causa dei lavori all’Olimpico per Italia ’90. Il Mondiale dovrebbe rappresentare la ciliegina sulla torta di un momento storico per il movimento italiano. Finirà con una delusione bruciante, ma è un’altra storia.



CASSANO: "Non sono io quello che FA SACRIFICI, ma GLI ALTRI!"🔥
CASSANO: "Non sono io quello che FA SACRIFICI, ma GLI ALTRI!"🔥

❤️‍🔥 ISPIRATI dai big e dai vip 🔥 ISCRIVITI per motivazione quotidiana 🔔 ATTIVA le notifiche per non perderti un solo video ➡️ Per sponsor, magliette ufficiali e social: https://beacons.ai/fullmotivazione Siamo un canale che si lascia ispirare alle parole, alle riflessioni più importanti di personaggi altrettanto importanti. Vogliamo tramandare un messaggio impresso in ognuno dei nostri spettatori, questo è il nostro obiettivo principale. 💪🏻 #shorts #motivazione #italy #riflessioni #discorso #pensieri #successo #imprenditore #calcio #calciatore #inter #milan #juve



Il GENOA dei MIRACOLI ||| L'IMPRESA di Anfield
Il GENOA dei MIRACOLI ||| L'IMPRESA di Anfield

🔘 Iscriviti 🔘 https://www.youtube.com/channel/UCfmCGVXfpAMSi4PP8kqWlbA?sub_confirmation=1 🔥Twitch 🔥 https://www.twitch.tv/cronache_di_spogliatoio ◻ Instagram ◻ https://www.instagram.com/cronache_di_spogliatoio/ ◼ Facebook ◼ https://it-it.facebook.com/cronachedispogliatoio/ 💬 Twitter https://twitter.com/cronachetweet ®Sito Web https://www.cronachedispogliatoio.it/ 📱Scarica la nostra APP https://www.cronachedispogliatoio.it/app/ Quando Claudio Ibrahim Vaz Leal Branco accarezza con le mani il pallone al minuto 43 del secondo tempo di Genoa-Liverpool, ispezionandolo per cercare il punto esatto in cui calciarlo, è come se tutti i quarantamila sugli spalti respirassero con gli stessi polmoni. Anzi, non respirassero affatto, perché è un momento che impone di trattenere il fiato. Anche il pallone, a suo modo, respira, attraverso la valvola per il gonfiaggio, che secondo molti è il segreto delle punizioni dei brasiliani. Un colpo fortissimo di esterno, anzi con le “tre dita” esterne del piede, secondo una tecnica portata all'attenzione del mondo dal grande Roberto Rivelino negli anni Settanta. Un colpo secco con le tre dita e la palla prende traiettorie imprevedibili e velocissime, imparabili. Branco è uno dei massimi specialisti al mondo: ai Mondiali 1990 ha mandato all'ospedale il povero scozzese MacLeod, abbattuto in barriera da un suo missile durante Brasile-Scozia. Due suoi tiri mancini dalla distanza hanno fatto da sigla di testa e coda per il miglior Genoa di sempre, quello 1990-91, che per la prima volta nella storia si è qualificato in Coppa UEFA. A novembre 1990 la punizione che è valsa la vittoria nel derby contro la Sampdoria ed è finita sulle tessere degli abbonamenti per la stagione successiva. A maggio 1991 la fucilata contro la Juventus all'ultima giornata, una sorta di spareggio-UEFA che per la prima volta dal 1962 ha tenuto fuori dalle Coppe i bianconeri, solamente settimi. Ma c'è un problema: siamo a inizio marzo e in questa stagione Branco non ha ancora segnato nemmeno un gol. Anche se tre giorni prima, nella disfatta al Delle Alpi sempre contro la Juventus, ha avuto occasione di prendere la mira all'ultimo minuto: palo interno. Perciò questa punizione, non c'è dubbio alcuno, la tirerà lui. Ma se il primo scudetto del Doria è arrivato a coronamento di un decennio straordinario, in cui sotto la guida di Paolo Mantovani e Vujadin Boskov hanno fatto collezione di coppe Italia e finali europee, il Genoa ha dovuto sudarsela come da tradizione. A capo della società c'è Aldo Spinelli, un imprenditore di Genova che eccelle nel campo dei trasporti di merci, sia su gomma che via nave: ha acquistato il Genoa nel 1985, in serie B, e ha faticato parecchio prima di trovare la rotta. Nei momenti di esaltazione, comunque piuttosto rari se sei il presidente del Genoa, la mente torna spesso al pomeriggio del 19 giugno 1988, quando il Grifone aveva giocato un vero e proprio spareggio per non retrocedere in C a Modena, con un caldo infernale. E aveva vinto 3-1, e aveva mantenuto la categoria, e tutti si erano giurati: mai più. L'anno dopo in panchina si era seduto un altro uomo di mare, il Professor Franco Scoglio da Lipari, e il vento era girato: promozione nel 1989, salvezza nel 1990. E poi Spinelli era riuscito a portare a Genova uno degli allenatori più bravi e sottovalutati dell'intero calcio italiano: “il mago della Bovisa”, Osvaldo Bagnoli, l'uomo del miracoloso scudetto del Verona 1985, poi retrocesso in B cinque anni dopo. Non un fuoriclasse delle pubbliche relazioni, l'Osvaldo, sempre improntato a un realismo brutale, allergico alle iperboli, ai proclami, ai voli pindarici. Tanto che Gianni Brera gli ha regalato un soprannome che era tutto un programma: “Schopenhauer”, non il più allegro dei filosofi. Un uomo introverso, umile, che non si vergogna di dire che ha preso la terza media a 26 anni: ma certamente non uno stupido. Un grande allenatore che estrae il massimo dalla coppia Aguilera-Skuhravy e dalla sapiente regia difensiva del libero Gianluca Signorini, passato dal Parma di Sacchi alla Roma di Liedholm fino all'Osvaldo che a partire da lui disegna il terzo attacco del campionato, cinque gol in più del Milan di Sacchi, quelli che in teoria fanno il calcio-spettacolo. Bagnoli non si fa impressionare: “L'unico che va davvero controcorrente, con i fatti e non con le parole, è Zeman. Ma tutto il resto, tutte quelle cose moderne come il pressing e il fuorigioco, sono tattiche difensive, fatte apposta per annullare l'avversario. La nostra è una zona truccata: una zona sporca. I nostri difensori non corrono dietro agli attaccanti, ma anche per noi il primo pensiero è quello di non prenderle”.




Next »


Popular Tags

#Best Goalkeeper Saves  #Cleveland Cavaliers  #David Silva  #Best Ball Controls  #Mesut Ozil  #Shaquille O'Neal  #Stephen Curry  #Goal Celebrations  #Amazing Solo Goals  #Neymar  

Popular Users

#KylieJenner  #dougferguson405  #ATLHawks  #BBCBreaking  #itsBayleyWWE  #CMPunk  #MariaSharapova  #imVkohli  #RyanBabel  #JoelEmbiid  #_BAnderson30_  #THNRyanKennedy  #MikePereira  #SimplyAJ10