PALLACANESTRO TRIESTE - UEB GESTECO CIVIDALE | giocatore
PALLACANESTRO TRIESTE - UEB GESTECO CIVIDALE | giocatore

Luca Campogrande dalla sala stampa del PalaTrieste dopo l'incredibile prestazione con la UEB Gesteco Cividale FOLLOW US ...



Allianz Trieste -  Umana Reyer Venezia: 6 mar 2022 - 21a giornata
Allianz Trieste - Umana Reyer Venezia: 6 mar 2022 - 21a giornata

Allianz: Banks 16, Davis 12, Alexander, Konate 14, Deangeli, Mian 10, Delia 4, Campani ne, Cavaliero 6, Campogrande, Grazulis ...



UMANA Top Performance: Luca Campogrande VS Germani Brescia
UMANA Top Performance: Luca Campogrande VS Germani Brescia

Non poteva esserci ritorno in campo migliore per Luca Campogrande! Vittoria per l'Allianz Pallacanestro Trieste, 14 punti in 15 minuti con percentuali perfette ...



C.E. União ABC vs Dourados Atlético Clube -4° Rodada Fase Final Estadual MS- MS Web Radio 02/05/2021
C.E. União ABC vs Dourados Atlético Clube -4° Rodada Fase Final Estadual MS- MS Web Radio 02/05/2021

Transmissão diretamente do estúdio da MS Web Radio, com a participação de Clemerson Maldonado (Narração) Clezer Gomes (Comentários) Apenas Áudio. Nos siga nas redes sociais: Site: http://www.mswebradio.com.br Facebook: http://www.facebook.com/mswebradio RadiosNet: http://l.radios.com.br/r/62729​ Instagram: https://www.instagram.com/mswebradio Twitter: https://www.twitter.com/mswebradio1 #UniãoABC #DAC #Campogrande #Dourados #Capital #Interior #Sulmatogrossense #Estadual #MS #Rodada4 #Futebol #MSwebradio



Virtus Bologna - Umana Reyer Venezia: 21a giornata
Virtus Bologna - Umana Reyer Venezia: 21a giornata

Virtus Segafredo Bologna – Umana Reyer Venezia 77-72 Virtus Segafredo: Tessitori 11, Belinelli 19, Pajola 1, Alibegovic, Markovic 4, Ricci 5, Adams ne, Hunter, Weems 12, Teodosic 17, Gamble 4, Abass 4. All. Djordjevic. Umana Reyer: Casarin 5, Stone 8, Tonut 22, Daye ne, De Nicolao 10, Campogrande ne, Clark, Chappell 11, Mazzola, Possamai ne, Fotu 4, Watt 12. All. De Raffaele. In un match dall’intensità già tipica dei playoff, l’Umana Reyer cede solo nelle ultimissime battute alla Segafredo Virtus Bologna. 77-72 il punteggio per le “Vu Nere” alla sirena finale.



G20 LBA | HIGHLIGHTS  L'OTTAVA MERAVIGLIA
G20 LBA | HIGHLIGHTS L'OTTAVA MERAVIGLIA

L’anticipo della quinta giornata di ritorno di campionato mette di fronte le squadre, che insieme a Milano, hanno vinto più titoli negli ultimi 10 anni, ovvero Dinamo e Venezia. La Reyer, che ha vinto gli ultimi 7 scontri in LBA, è senza Cerella infortunato e lascia fuori nelle rotazioni degli stranieri Chappell oltre all’altro lungodegente Vidmar. La Dinamo, che arriva da 7 vittorie consecutive in serie A, ma che è reduce dalla delusione della Final Eight, riesce a mandare tutti a referto nonostante problemi fisici per tanti giocatori prima del match. E proprio gli infortuni sono la prima chiave della battaglia, poco più di 1 minuto e Venezia deve rinunciare al proprio faro Bramos che si gira la caviglia dopo un tentativo di tripla. De Raffaele, che lancia Stone da 4 in quintetto, ottiene la reazione di gruppo dalla propria squadra, i recuperi fanno la differenza, Venezia è micidiale in campo aperto esaltata da uno spettacolare Tonut (24 punti con 9/18 dal campo), Bendzius (13 punti con 4/6 dal campo) tiene a galla la Dinamo che però fa fatica a contenere l’attacco ospite, che buca anche i tentativi di zona di coach Pozzecco. Ma nel momento in cui la Reyer sembra scappare arriva il primo break del Banco, 12-2 firmato dai cambi, Kruslin e Happ hanno grande impatto, Sassari combatte e gioca ad alto livello ma troppo a sprazzi, le palle perse (11 nel solo primo tempo) sono una condanna, Venezia che non ha niente da Daye sistematicamente raddoppiato (chiuderà con 0 punti 0/3 dal campo in 7 minuti) tira fuori le sue armi migliori, la fisicità e la profondità del roster: Campogrande (11 punti con 3/5 da 3p), Clark e un eccellente Mazzola ( 8 punti con 4 recuperi) danno sempre la sensazione che la Reyer giochi meglio e punisca ogni errore della Dinamo, che riesce a limitare i danni al 20’ ma è sotto 52-47 nonostante le alte percentuali. La difesa, i protagonisti a turno, l’energia e la qualità sono le chiavi che vanno in scena dopo l’intervallo: la Dinamo fa capire subito che tutta un’altra storia, l’impatto è da grande squadra, De Raffaele prova subito a fermare la partita, ma il terzo quarto è di marca Sassari. Uno straordinario Burnell (16 punti con 7 rimbalzi e 7 assist per 29 di valutazione) è lo splendido collante, Bilan (18 punti con 9/13 dal campo) è in evidente difficoltà fisica ma lotta come un leone, Gentile (che sembrava aver alzato bandiera bianca per problemi alla schiena nel primo quarto) stringe i denti, il Banco fa vedere la sua miglior faccia, difende, vola in campo aperto e attacca meglio la zona match – up di Venezia, sfruttando e leggendo i mis match in post basso. Morelli fischia fallo tecnico al Poz nel momento migliore della Dinamo, la Reyer prova a rimanere in scia con le 4 ruote motrici di Tonut, ma questa volta è lei a fare una grande fatica. Kruslin, alla sua miglior prestazione in maglia Dinamo (20 punti con 6/7 dal campo, 8 falli subiti e 31 di valutazione) martella a ripetizione e prende liberi fondamentali, Happ è decisivo (13 punti in 19 minuti con 8 rimbalzi e 22 di valutazione). Proprio l’ex Wisconsin e Burnell lanciano Sassari nell’ultimo periodo, l’87-77 sembra valere l’allungo decisivo. Neanche a parlarne, 6 punti in 40 secondi per Venezia firmati Campogrande e Clark (13 punti con 5/9 dal campo), ma c’è troppa voglia dei ragazzi del Poz di portarla a casa, il duo croato Bilan – Kruslin insieme al Florida Boy dicono che la partita può dirsi conclusa o quasi. C’è ancora il tempo con un libero del centro croato di girare anche la differenza canestri rispetto all’andata, doppia vittoria del Banco, sudata, sofferta, meritata giocata con grande qualità e cuore, soprattutto da chi non doveva neanche essere della partita, onore a Venezia per l’ennesima splendida battaglia, che a naso non sarà l’ultima di questa stagione.



Roma - Reyer Venezia: 11 nov 2020, 7a giornata
Roma - Reyer Venezia: 11 nov 2020, 7a giornata

VIRTUS ROMA – UMANA REYER VENEZIA 71-89 Roma: Hadzic, Biordi 1, Beane 3, Campogrande 18, Baldasso 16, Cervi 4, Hunt 14, Robinson ne, Farley, Nizza ne, Wilson 15. All. Bucchi. Umana Reyer: Casarin, Stone, Bramos 17, Tonut 15, Daye 10, De Nicolao 4, Vidmar 10, Chappell 9, D’Ercole 2, Cerella 3, Possamai, Fotu 19. All. De Raffaele. Nonostante i numerosi problemi fisici e la stanchezza per la trasferta in Russia, l’Umana Reyer riesce a far valere la maggior qualità nella sfida al PalaEur con la Virtus Roma e porta a casa la terza vittoria in altrettante trasferte. Con il 71-89 finale, Bramos e compagni conquistano così il terzo posto solitario in classifica.



Boniciolli e Campogrande commentano Fortitudo - Agrigento, gara 3
Boniciolli e Campogrande commentano Fortitudo - Agrigento, gara 3

Boniciolli e Campogrande commentano Fortitudo - Agrigento, gara 3 Grazie a Valentino Orsini per la collaborazione




Next »


Popular Tags

#Paul George  #Allen Iverson  #Goalkeeper Saves  #Paul Pogba  #Boston Celtics  #Tristan Thompson  #Russell Westbrook  #Best Champions League  #Goalkeeper Saves  #New York Knicks  

Popular Users

#ladygaga  #BadgerMBB  #RobbieSavage8  #justinbieber  #kobebryant  #strombone1  #Oprah  #CMPunk  #instagram  #BarackObama  #BrunoMars  #JJWatt  #YouTube  #BillGates  #ArianFoster