Maglia Messico 98? Da after a Ibiza - TIER LIST | Fabio Caressa
Maglia Messico 98? Da after a Ibiza - TIER LIST | Fabio Caressa

Sono un appassionato di maglie da quando giocavo a Subbuteo in giovane età. Oggi quindi faremo una Tier List sulle più e meno belle. Vi avverto già, alcune sono proprio inguardabili. Fatemi sapere cosa ne pensate, se vi è piaciuta questa tier list ed in che categorie le avreste messe voi. Seguitemi anche qui ⬇️ Instagram: https://www.instagram.com/fabiocaressareal/ Facebook: https://www.facebook.com/FabioCaressaReal TikTok: https://www.tiktok.com/@fabiocaressareal?lang=it-IT



GIANNI RIVERA, conversazione col calciatore più importante che l’Italia abbia mai avuto
GIANNI RIVERA, conversazione col calciatore più importante che l’Italia abbia mai avuto

“In un calcio arido, perfino cattivo, con i troppi dubbi sul doping e premi elevati che deformano la verità, RIVERA è il solo a dare un senso di poesia a questo sport” Questa è l’incredibile motivazione con cui nel 1969 hanno consegnato a Gianni Rivera il Pallone D’Oro, riconoscimento al miglior calciatore europeo. Già nel 1963, a soli 19 anni, si era classificato 2° in questa classifica, dietro allo storico portiere della nazionale russa Lev Jašin. Gianni è anche il primo degli italiani nella classifica dei migliori calciatori del XX° secolo pubblicata nel 2000 dalla International Federation of Football History & Statistics…. Ma, al di là di questi e tanti altri importanti riconoscimenti, Gianni Rivera è uno che si è sempre battuto per aiutare gli altri, a partire dai propri compagni di squadra, dai calciatori che erano trattati e scambiati dalle squadre come bestiame, fino ai giovani calciatori sfruttati oggi dai mediatori. Lui non ha mai voluto un mediatore. Rivera è stato sicuramente uno dei calciatori più intelligenti che il mondo del calcio abbia mai avuto. Ha sempre appoggiato Padre Eligio e Mondo X, che recuperava tossicodipendenti, incurante delle critiche o battute ironiche che certa gente faceva. Non ha mai temuto di parlare apertamente per denunciare il marcio che vedeva, anche se si trattava dell’arbitro per eccellenza: Lo Bello. E ha pagato. Giornate di squalifica, staffetta ai mondiali del Messico 1970, quelli della storica semifinale Italia-Germania 4 a 3, dove ha segnato il gol vincente e, nonostante questo, l’allenatore Valcareggi lo ha lasciato in panchina nella finale col Brasile, facendo felice Pelé che così è andato sul velluto. Lo stesso Pelé che lo ha inserito nella classifica dei migliori calciatori mondiali da lui compilata. Gipo Viani, direttore tecnico del Milan che lo acquistò dall’Alessandria, disse che Rivera era nato vecchio. Troppo saggio per i suoi 16 anni. Più che saggezza, è una forma di consapevolezza che lo rende serenamente sicuro delle proprie capacità e convinzioni. Per me, Gianni ha rappresentato un’ancora a cui aggrapparmi nei momenti bui quando, a 9 anni, mi sono ritrovato sbattuto in un seminario. Lui era il mio idolo e ricordo ancora la felicità quando, con la radiolina nascosta sotto il cuscino, appresi che il Milan nel 1963 aveva vinto la Coppa dei Campioni battendo il Benfica 2 a 1. Sapendo quanto lo ammirassi, ci fu uno che mi propose l’acquisto di un suo autografo per 500 lire. Io racimolati con fatica quella cifra e quell’autografo era come il mio trofeo. Non mi sono mai posto la domanda se fosse vero o no. Mi aiutava. Oggi, tanti anni dopo… Ho contattato Rivera chiedendogli un’intervista. Mi ha risposto Laura Marconi, sua moglie. Telefonata dopo telefonata siamo diventati amici e mi sono ritrovato a casa loro con la possibilità di documentare con la mia telecamera la conversazione con Rivera. C’è una regola ferrea che dice: mai conoscere i tuoi idoli, ti deluderanno. Gianni ha infranto anche questo detto. Mi ha stupito per la sua ironia, ma soprattutto quando ha detto che, ad esempio, in quel Milan-Benfica del 1963 o in altre occasioni di vittoria non si era emozionato. Forse un poco solo quando ha segnato il gol nella partita più importante dell’intera storia del calcio, Italia-Germania 4 a 3. Abbiamo parlato di tante cose, anche della sua storia d’amore con Laura e dell’intervento a Porta a Porta quando ha spiazzato Vespa dicendo di non avere nessuna intenzione di vaccinarsi. In questo video c’è la versione integrale, in piano sequenza (senza tagli) della nostra conversazione… Strano, non hai mai usato la parola “intervista”, ma sempre “conversazione”. Sì, perché è stato un colloquio pieno di calore e risate, che poi è continuato durante il pranzo che Laura ci ha preparato. Alla fine, Gianni e Laura mi hanno accompagnato fino alla macchina, parcheggiata sul lungotevere. Incontrare una coppia così deliziosa ti fa capire che sono le persone belle che salveranno questa terra e questo ti dà sicurezza, la stessa che mi dava il suo autografo quando ero un bimbetto smarrito in seminario dove, per un problema al cuore, non mi era neppure permesso di giocare a pallone con i miei amichetti… io, che sognavo di diventare come Rivera.



ITALIA - COREA e la beffa MORENO ||| Il DISASTROSO MONDIALE 2002
ITALIA - COREA e la beffa MORENO ||| Il DISASTROSO MONDIALE 2002

🔘 Iscriviti 🔘 https://www.youtube.com/channel/UCfmCGVXfpAMSi4PP8kqWlbA?sub_confirmation=1 🔥Twitch 🔥 https://www.twitch.tv/cronache_di_spogliatoio ◻ Instagram ◻ https://www.instagram.com/cronache_di_spogliatoio/ ◼ Facebook ◼ https://it-it.facebook.com/cronachedispogliatoio/ 💬 Twitter https://twitter.com/cronachetweet ®Sito Web https://www.cronachedispogliatoio.it/ 📱Scarica la nostra APP https://www.cronachedispogliatoio.it/app/ #italia #nazionale #azzurri #corea2002 #moreno Autore testo: Giovanni Guido ITALIA - COREA e la beffa MORENO ||| Il DISASTROSO MONDIALE 2002 Il 19 luglio del 1966, l’Italia esce dal Mondiale inglese dopo una clamorosa sconfitta contro la Corea del Nord. Un risultato talmente inaspettato che, per anni, il termine “Corea” nel calcio tricolore sarà sempre associato a questa disfatta. Il 18 giugno 2002, la nazionale azzurra, guidata da Giovanni Trapattoni, scende in campo a Daejon per gli ottavi di finale di un altro Mondiale. E, ironia della sorte, i nostri affrontano proprio una delle nazioni ospitanti. La Corea del Sud. L’Italia è partita per l’Estremo Oriente come una delle favorite. La sua rosa è fatta in gran parte di campioni all’apice della loro carriera. L’entusiasmo per i ragazzi del Trap si è gonfiato a dismisura con il passare del tempo. Forse troppo. Infatti, quando i nostri escono dal tunnel del nuovissimo impianto coreano, nel dentro o fuori con i ragazzi di Hiddink, l’atmosfera non è più la stessa di un qualche mese prima. E il rischio di rivivere, 36 anni dopo, un’altra “Corea” è concreto. Anche perchè, gli azzurri dovranno vedersela anche con un altro, inaspettato, avversario. Ma per capire come siamo arrivati a questa drammatica situazione, dobbiamo fare un piccolo salto indietro nel tempo. (ALTRA POSSIBILE INTRO) La nazionale italiana che deve ripartire dopo la beffa di Euro 2000, viene affidata a Giovanni Trapattoni. Uno degli allenatori più vittoriosi della storia del nostro calcio. La rosa a sua disposizione è, senza dubbio, una delle migliori degli ultimi anni. Il girone di qualificazione è tutto tranne che proibitivo. Un gruppo modesto, dove i nostri non brillano per gioco espresso, ma riescono comunque a qualificarsi come primi. Si va in Estremo Oriente, nonostante un fischiatissimo 1-0 agli ungheresi a Parma. Un campanello d’allarme, che forse il clan Italia non ascolta come dovrebbe. Come può una squadra che presenterà, tra i 23 convocati, nome del calibro di Totti, Del Piero, Vieri, Inzaghi, Maldini, Buffon, Nesta e Cannavaro, preoccuparsi di qualche scialbo risultato? L’opinione pubblica mette gli azzurri sul podio dei favoriti assieme ai campioni di tutto della Francia e all’Argentina di Crespo e Batistuta. Storicamente, non un buon auspicio. I problemi, però, non tardano ad arrivare. Per esempio, ad aprile, in un inutile test match contro l’Uruguay, si infortuna il terzino titolare, Gianluca Pessotto. Un mese dopo, al momento di diramare le convocazioni finali, ecco la sorpresa. Roberto Baggio, che aveva cercato in tutti i modi di recuperare dall’infortunio per vestire un’ultima volta la maglia azzurra, viene escluso dai 23. I tifosi la prendono malissimo e a nulla valgono le giustificazioni del Trap, che vuole giocarsela con “i suoi”, con quelli che da due anni lo hanno accompagnato nel cammino verso l’Oriente. Il gruppo della fase a gironi è francamente alla nostra portata. Ci sono la debuttante Ecuador e le mine vaganti Croazia e Messico. Qualche sofferenza si può mettere in conto, ma l’Italia ha, senza dubbio, il miglior reparto offensivo del torneo. Migliore anche, sommando le riserve, di quello del Brasile. I nostri, nonostante una formazione tutt'altro che votata all’attacco, come da tradizione trapattoniana, vincono 2-0 contro l’Ecuador senza strafare, anzi sbagliando più volte il terzo gol. Tutto cambia all’inizio della seconda partita. Con la Croazia giochiamo una pessima gara. Già, perchè la nazionale, nonostante i top player in squadra, non è irresistibile come tutti pensavamo. Inoltre di mezzo ci si mette un altro avversario: una classe arbitrale che lascia qualche perplessità. Ci sono due episodi che non tornano. Sul risultato ancora fermo sul pari, Vieri mette in porta per l’1-0. Il gol è chiaramente valido, ma il guardalinee alza la bandierina. Fuorigioco. Passano cinque minuti e stavolta la rete di Bobo è regolare. Vantaggio azzurro. Eppure, quello che potrebbe essere, di fatto, la rete della qualificazione, diventa lo spartiacque del nostro mondiale. La difesa azzurra va in confusione e nel giro di tre minuti, prima Olic poi Rapaic scherzano Materazzi e ribaltano il risultato. A quel punto, oltre che ai nostri difetti, ci si mettono la sfortuna e qualcos’altro.



Paura per Lozano: perde conoscenza nel tremendo impatto con il portiere di Trinidad & Tobago
Paura per Lozano: perde conoscenza nel tremendo impatto con il portiere di Trinidad & Tobago

Il calciatore del Napoli è ricoverato in ospedale Il calciatore Hirving Lozano del Napoli ha rischiato stanotte di morire durante Messico-Trinidad & Tobago: ha perso conoscenza è stato ricoverato in ospedale. Adesso - secondo le ultime informazioni - sta bene, è cosciente e le sue condizioni sono stabili. A riferirlo è il Messico su Twitter in seguito al violento scontro tra il Chucky e il portiere della nazionale di Trinidad e Tobago nella prima giornata della fase a gironi della Concacaf Gold Cup. ( CorriereTv ). Guarda il video su Corriere: https://video.corriere.it/cronaca/paura-lozano-perde-conoscenza-tremendo-impatto-il-portiere-trinidad-tobago/41f28eee-e21f-11eb-a101-49a08d5b8f51



Il rigore MALEDETTO di ROBERTO BAGGIO ||| Usa '94
Il rigore MALEDETTO di ROBERTO BAGGIO ||| Usa '94

🔘 Iscriviti 🔘 https://www.youtube.com/channel/UCfmCGVXfpAMSi4PP8kqWlbA?sub_confirmation=1 🔥Twitch 🔥 https://www.twitch.tv/cronache_di_spogliatoio ◻ Instagram ◻ https://www.instagram.com/cronache_di_spogliatoio/ ◼ Facebook ◼ https://it-it.facebook.com/cronachedispogliatoio/ 💬 Twitter https://twitter.com/cronachetweet ®Sito Web https://www.cronachedispogliatoio.it/ 📱Scarica la nostra APP https://www.cronachedispogliatoio.it/app/ #baggio #robertobaggio #divincodino #ildivincodino #baggio10 🧿 Il rigore di Roberto Baggio 🧿 Probabilmente sapete tutti cosa sta per accadere. Pasadena 7 luglio 1994, Finale dei Mondiali di calcio. Italia-Brasile si decide alla lotteria dei calci di rigore. Roberto Baggio sta posizionando il pallone più importante della sua vita sul dischetto. Si è diretto verso gli undici metri partendo dal centrocampo con uno sguardo intenso, uno sguardo che dice tutto. Scruta il portiere avversario, pensando a come batterlo. Ai piedi indossa le Diadora “Match Winner” create appositamente per lui. Il nome di quelle scarpe non poteva essere più corretto per descrivere il suo percorso in quella competizione. Quel marchio, sponsor della Nazionale dal 1986 e al quale il divin codino si è legato indelebilmente, ha un significato ben preciso: “condividere gioie ed onori”. È ciò che ha fatto con i suoi compagni, con lo staff, anzi con una nazione intera durante tutto il Mondiale. In quel preciso istante però si sta caricando sulle spalle anche gli oneri di essere il giocatore decisivo, l’uomo sul quale tutti ripongono le speranze. L’unico modo per continuare a sognare è realizzare quel maledetto rigore. Tutto dipende da lui. Ma come si è arrivati a quel punto? Chi c’è in campo? Cosa stanno provando i protagonisti di quella sfida? Questo è un momento iconico e per capire cosa sta per accadere bisogna riavvolgere il nastro. Dopo la delusione in Italia ‘90, dovuta alla sconfitta, ai calci di rigore, in semifinale contro l’Argentina di Maradona, e la mancata qualificazione agli Europei del ‘92, la FIGC punta ad una vera e propria rivoluzione: alla guida della Nazionale arriva Arrigo Sacchi. Il profeta di Fusignano ha terminato da poco la sua avventura al Milan con risultati incredibili. In rossonero ha cambiato la storia del calcio portando i suoi concetti di pressing alto, fuorigioco e difesa a zona. Il nuovo tecnico azzurro cerca di riorganizzare la Nazionale come fosse un club. Prova tantissimi giocatori, cerca attentamente quelli più adatti al suo gioco, scartando a volte quelli più talentuosi ma meno funzionali ai suoi schemi. I suoi allenamenti sono severi, vuole che vengano affrontati con la stessa intensità di una partita. Il percorso della nuova Nazionale però è in salita. Nella prima partita per le qualificazioni al Mondiale americano del ‘94, gli azzurri pareggiano incredibilmente 2 a 2 contro la Svizzera. Dopo essere addirittura andati in svantaggio di due reti. La Nazionale stenta a decollare e tradisce le aspettative. La vittoria risicata per 2 a 1 su Malta fa scattare un campanello d’allarme. Il ct prova diversi moduli ma continua a proporre con la sua idea di gioco: spregiudicato, con possesso palla e iniziativa costante. Nelle partite decisive gli Azzurri però rispondono presente. Battono Portogallo e Scozia, 3 a 1. A San Siro contro i portoghesi giocano anche la partita di ritorno, decisiva per la qualificazione. Basta un pareggio ma l’Italia attacca senza paura e vincendo stacca il pass per il Mondiale da prima del girone. Il 7 giugno il gruppo azzurro parte alla volta degli Stati Uniti. Le aspettative sono alte, la rosa è di altissimo livello. Pagliuca e Marchegiani in porta. Baresi, Maldini, Costacurta, Benarrivo e Mussi tra i difensori. Berti, Dino Baggio, Albertini, Donadoni, Evani e Antonio Conte a centrocampo. In attacco Beppe Signori, Casiraghi, Massaro, Zola e ovviamente il pallone d’oro 1993, Roberto Baggio. Con questi giocatori l’obiettivo non può che essere la finale. Nel girone di qualificazione bisogna affrontare Irlanda, Messico e Norvegia. Il passaggio della prima fase sembra scontato ma non è così semplice. La partita d’esordio si gioca a New York il 18 giugno contro l’Eire. Il caldo è tremendo, 33 gradi e 74% di umidità. All’11esimo Pagliuca è posizionato male e Houghton lo batte con un pallonetto, 1 a 0. Quello è anche il risultato finale, gli azzurri perdono la prima partita. “Fisicamente abbiamo dimostrato di essere inferiori. La preparazione è stata fatta per la fine non per l’inizio” ricorda Albertini.



DIEGO MARADONA ||| 36 FRASI che lo rendono IMMORTALE
DIEGO MARADONA ||| 36 FRASI che lo rendono IMMORTALE

🔘 Iscriviti 🔘 https://www.youtube.com/channel/UCfmCGVXfpAMSi4PP8kqWlbA?sub_confirmation=1 ◻ Instagram ◻ https://www.instagram.com/cronache_di_spogliatoio/ ◼ Facebook ◼ https://it-it.facebook.com/cronachedispogliatoio/ 💬 Twitter https://twitter.com/cronachetweet ®Sito Web https://www.cronachedispogliatoio.it/ 📱Scarica la nostra APP https://www.cronachedispogliatoio.it/app/ #maradona #diego #diegoarmandomaradona #numero10 #elpibedeoro 🔵 DIEGO MARADONA ||| 36 FRASI che lo rendono IMMORTALE 🔵 «Ho sbagliato e ho pagato, ma il pallone non si sporca» «Se stessi con un vestito bianco a un matrimonio e arrivasse un pallone infangato, lo stopperei di petto senza pensarci». «Non si può essere fenomeni tutti i giorni dell’anno. Anche Maradona non sempre giocava da Maradona». «Il calcio inglese non mi piace. E poi io voglio allenarmi solo il pomeriggio». (27 maggio 1984) «Voglio diventare l’idolo dei ragazzi poveri di Napoli, perché loro sono come ero io a Buenos Aires». (5 luglio 1984, alla presentazione ufficiale allo stadio ‘San Paolo’) «Sì, ho litigato col Papa. Ci ho litigato perché sono stato in Vaticano, e ho visto i tetti d’oro, e dopo ho sentito il Papa dire che la Chiesa si preoccupava dei bambini poveri. Allora venditi il tetto amigo, fai qualcosa!». (09 novembre 1985, dopo aver incontrato Giovanni Paolo II) «In campo non ci si batte con le armi, bensì col pallone. E comunque no, non so parlare in inglese, ma anche se lo conoscessi non lo parlerei». (22 giugno 1986, Città del Messico, prima della sfida con l’Inghilterra) «Il primo gol? Un poco con la cabeza de Maradona y un otro poco con la mano de Dios. Il secondo gol una meraviglia? Per favore, la sola meraviglia che conosco è Raquel Welch». (24 giugno 1986, Città del Messico, dopo la doppietta all’Inghilterra) «Non ho toccato io quella palla, è stata la mano di Dio». (24 giugno 1986, Città del Messico, dopo la doppietta all’Inghilterra) «Giocare senza un pubblico è come giocare all’interno di un cimitero». (16 settembre 1987, dopo Real Madrid-Napoli a porte chiuse) «Il più bello dei miei trofei? L’ultimo perché è il più recente». (17 maggio 1989, entrando al ‘San Paolo’ con la Coppa UEFA appena conquistata) «Bigon ha detto di aver bisogno di undici persone che corressero. Allora gli ho fatto presente che non poteva contare su di me, io non ho mai corso in vita mia». (8 marzo 1990, prima di Lecce-Napoli spiegando la sua esclusione) «La fine è molto vicina, ormai ho deciso, voglio ritirarmi. Gioco a pallone da quindici anni e voglio una vita più tranquilla. Sono stanco di lottare, solo, contro tutti, i giornalisti, i dirigenti. Voglio tornare a godermi l’Argentina». (4 dicembre 1990) «So di aver fatto del male prima di tutto a me stesso e quindi alla mia famiglia, alle mie figlie. Credo che in futuro imparerò a volermi più bene, a pensare di più alla mia persona. Non mi vergogno però. Non ho fatto male a nessuno, salvo a me stesso e ai miei cari. Mi dispiace, sento una profonda malinconia, soltanto questo. Non voglio più essere costretto a giocare anche quando non sono in grado, a farmi infiltrare di cortisone perché devo essere in campo per forza per gli abbonamenti, per gli incassi, perché bisogna vincere a qualunque costo per lo scudetto o per la salvezza, perché in ogni partita ci si gioca la vita. A me gli psicologi stanno cercando di levarmi il vizio della cocaina, non quello di vivere». (15 agosto 1991, dopo la notizia della sua positività alla cocaina) «Voglio giocare anche se ho il menisco in pezzi. Chi è sempre prudente non arriva mai primo. Io intendo giocare e vincere. È una follia? Farò il pazzo per tutta la vita». (12 dicembre 1992, Siviglia) «Non giocherò più. Non voglio più dare la possibilità a gente come Havelange e Blatter di ferirmi, di farmi del male». (5 gennaio 1995, Parigi, dopo la consegna del Pallone d’Oro a George Weah) «Sono in molti a volermi dare una pistola perché mi uccida. Smettetela». (3 settembre 1997) «Se la provi una volta e ti fa male e vomiti e ti scoppia la testa in mille pezzi, non la provi mai più. Però a tanti non succede questo, diventano euforici. E io diventavo euforico e l’euforia piace a tutti. È come vincere un campionato. E dici va bene, è meraviglioso, domani che cosa mi importa, tanto io ho vinto il campionato. E il giorno dopo continui. Però non solo non vinci alcun campionato, ma stai perdendo la vita». (2 ottobre 1997) «La droga ti annebbia, non ti lascia vedere più in là di una spanna. Molte volte ho sniffato e, dopo, ho cercato di prendere la palla e non ci sono riuscito. Volevo dare un calcio in un modo e non ci riuscivo. Il mio cervello cercava di dare degli ordini, però il corpo non rispondeva». (2 ottobre 1997)




« Previous Next »


Popular Tags

#Chris Paul  #Kawhi Leonard  #Cleveland Cavaliers  #Thomas Muller  #Best Goals Ever  #James Harden  #Boston Celtics  #Paul George  #Gareth Bale  #New York Knicks  

Popular Users

#rolopez42  #wizkhalifa  #britneyspears  #ladygaga  #elonmusk  #HEELZiggler  #strombone1  #LAKings  #NiallOfficial  #Buster_ESPN  #narendramodi  #Buccigross  #katzm