LEBRON JAMES ||| Dal GHETTO alla CONQUISTA DEL MONDO by @Gianluca Fraula - Post Details

LEBRON JAMES ||| Dal GHETTO alla CONQUISTA DEL MONDO

⚫ Iscriviti per partecipare alla discussione⚫ http://www.youtube.com/channel/UCpFkvd8zEgyCOoeHev18Djw?sub_confirmation=1 🔴 Instagram 🔴 https://www.instagram.com/gianluca.fraula/ 🎤 PODCAST SPOTIFY : https://open.spotify.com/show/23kGqlSgzjmKdyVnDzNPeV ITUNES : https://podcasts.apple.com/us/podcast/il-calcio-che-conta/id1497895407?ign-mpt=uo%3D4 GOOGLE PODCAST: https://podcasts.google.com/?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xMzc0ODQxYy9wb2RjYXN0L3Jzcw%3D%3D Con l' aiuto di Giovanni Guido https://it.linkedin.com/in/giovanni-guido-165581b1 #lebron #lebronjames #ilprescelto #james #kingjames #lastoriadilebron LEBRON JAMES ||| Dal GHETTO alla CONQUISTA DEL MONDO È l’estate 2010 e LeBron James ha appena concluso il suo settimo anno a Cleveland. Tanti punti segnati, tanti record superati, tante partite incredibili ma ancora 0 anelli. Non è andato nemmeno vicino a vincerne uno. È un peso incredibile da sopportare, perché se non riesci in quell’impresa nella Nba non sei nessuno, non importa se sei il più forte di sempre. Come tanti giocatori il prescelto è ormai obbligato a conquistarlo per consacrarsi. In quel momento è un restricted free agent e può scegliere la squadra che vuole. Lasciare i Cavs significherebbe abbandonare la franchigia dove è cresciuto e per molti rappresenterebbe un tradimento. Tante squadre lo vogliono. L’8 luglio viene messa in piedi dal giornalista Jim Grey e dalla Espn un’intervista nella quale James annuncerà la sua decisione. Non era mai accaduta una cosa simile in precedenza. Sarà una delle poche scelte sbagliate a livello mediatico della sua carriera. Una di quelle che però lo segneranno a vita. Nonostante quella sorta di show sia praticamente scritto, si nota chiaramente l’imbarazzo di LeBron, la difficoltà a pronunciare delle parole così pesanti: “Questo autunno… È molto difficile. Questo autunno porterò i miei talenti a South Beach e mi unirò ai Miami Heat.” Avete capito bene “Mi unirò ai miami heat”. Una frase che nessun tifoso in Ohio avrebbe voluto sentire. “Ho dato tutto ai Cavs, ma sento che Miami può essere la migliore possibilità per vincere negli anni”. È sia una scelta professionale che personale, perché così facendo raggiunge due giocatori che alle Olimpiadi erano diventati suoi grandi amici: Dwayne Wade e Chris Bosh. Si unisce ad altri due All-Stars, pochi mesi prima suoi rivali. Sceglie probabilmente la via più semplice per l’anello. La stampa e i tifosi non glielo perdonano, nella Nba nessuno dei grandi in passato aveva mai pensato di allearsi con gli avversari per vincere. Non Larry Bird, non Magic Johnson, non Isiah Thomas e non Micheal Jordan, che commenta duramente: “Non esiste che io potessi chiamare Larry e Magic per giocare insieme. Sinceramente, io stavo cercando di batterli”. Le cose però ora sono diverse, la lega sta cambiando. Quello show che dura un’ora è praticamente un’autoproclamazione non necessaria, dove di fatto afferma che i Cavaliers non sono mai riusciti a costruire un roster di livello. Il proprietario Dan Gilbert per tutelare la sua immagine può fare solo una cosa, attaccarlo: “È cresciuto nella nostra terra e ci ha abbandonato. Tifosi dei Cavs, non vi meritate questo tradimento. Ha dimostrato che persona è. Ricordatevi cosa ha fatto nelle ultime gare contro Boston, si è nascosto, ha abbandonato i suoi compagni. Nessuna superstar ha mai giocato in quel modo”. LeBron ora non ha più alibi, quella scelta lo obbliga a vincere, se perderanno sa che lui verrà indicato come il colpevole. Sa che il fardello toccherà a lui. È sempre stato così e lo sarà probabilmente fino all’ultimo giorno in cui scenderà in campo. Ha scelto lui questa strada da quando nel 2002 si è tatuato sulla schiena il nickname datogli da Sports Illustraded: The Chosen One, il prescelto. Arriva il giorno della presentazione agli Heat e James compie probabilmente un altro errore di comunicazione. Sul palco ci sono i nuovi Big Three di Miami e molti notano che al centro della scena non c’è LeBron, con il 6 indosso, il nuovo numero di maglia, ma Dwayne Wade, l’unico con un anello al dito. I più maliziosi dicono che sarà Flash il leader e non il ragazzo dell’Ohio. Al prescelto viene chiesto se loro 3 insieme vinceranno un titolo e lui proclama: “Non uno..non due.. non tre..non quattro..non cinque..non sei..non sette, ci credo davvero”. Quell’annuncio, oltre a spiegare chiaramente che il suo obiettivo ora è superare MJ, aumenta le antipatie che molti avevano nei suoi confronti. Quella scelta ha ripercussioni importanti sulla città di Cleveland, qualche tifoso arriva perfino a togliersi la vita. LeBron probabilmente rimane segnato dai fatti che accadono in quella che, fino a pochi giorni prima, era casa sua. Quella che era diventata una famiglia. Dove tutti lo amavano. Ora però c’è da pensare alla nuova annata e l’imperativo è vincere.

Similar Posts!

La storia di ALLEN IVERSON ||| L'ICONA che ha cambiato l'NBA
La storia di ALLEN IVERSON ||| L'ICONA che ha cambiato l'NBA

Iscriviti per partecipare alla discussione⚫ http://www.youtube.com/channel/UCpFkvd8zEgyCOoeHev18Djw?sub_confirmation=1 ...



La TRISTE storia di DERRICK ROSE ||| L'ELETTO fermato dagli INFORTUNI
La TRISTE storia di DERRICK ROSE ||| L'ELETTO fermato dagli INFORTUNI

Scopri GIMME5, con il codice promo e 5 EURO DI BENVENUTO Link: ...



La FOLLE notte di TRACY MCGRADY ||| 13 PUNTI in 33 SECONDI
La FOLLE notte di TRACY MCGRADY ||| 13 PUNTI in 33 SECONDI

Vai su https://nordvpn.com/cronachedibasket per accedere allo sconto esclusivo riservato a chi segue il canale! Puoi provare NordVPN senza rischi - se non sei soddisfatto, ottieni un rimborso del 100% entro 30 giorni. ⚫ Iscriviti per partecipare alla discussione⚫ http://www.youtube.com/channel/UCpFkvd8zEgyCOoeHev18Djw?sub_confirmation=1 🔴 Instagram 🔴 https://www.instagram.com/cronache_di_basket/ https://www.instagram.com/gianlucafraula/ 🎤 PODCAST SPOTIFY : https://open.spotify.com/show/23kGqlSgzjmKdyVnDzNPeV ITUNES : https://podcasts.apple.com/us/podcast/il-calcio-che-conta/id1497895407?ign-mpt=uo%3D4 GOOGLE PODCAST: https://podcasts.google.com/?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xMzc0ODQxYy9wb2RjYXN0L3Jzcw%3D%3D #cronachedibasket #nba #tracymcgrady #tmac La FOLLE notte di TRACY MCGRADY ||| 13 PUNTI in 33 SECONDI «A tutti quelli che se ne sono andati prima della fine, che dire: vi siete persi qualcosa di storico» Per raccontarvi cosa è successo in una sera del dicembre 2004 in Texas dobbiamo partire da lontano. Il 22 febbraio del 1980, a Lake Placid, va in scena una partita dal finale apparentemente già scritto. Gli Stati Uniti sono arrivati all’ultimo atto del torneo olimpico di hockey su ghiaccio, ma la corsa all’oro pare sbarrata. Dall’altra parte c’è la corazzata dell’Unione Sovietica, che l’allenatore statunitense, Herb Brooks, deve affrontare con un gruppo di dilettanti e giocatori universitari. Dave Anderson, sulle pagine del New York Times, non lascia scampo a Team Usa: «A meno che il ghiaccio non si sciolga, o a meno che la squadra americana non compia un miracolo, i russi vinceranno l’oro per la sesta volta nelle ultime sette Olimpiadi». La partita scivola via equilibrata, ma quando i sovietici trovano il 3-2 con Malcev sembra finita. Arrivano invece le firme di Mark Johnson e Mike Eruzione: Stati Uniti 4, Unione Sovietica 3. Restano dieci minuti da giocare e il fortino statunitense, non si sa come, regge. Si entra negli undici secondi finali e Al Michael, telecronista della ABC, consegna ai posteri del racconto sportivo una frase leggendaria: «Do you believe in miracles? Yes!». È questa la frase dalla quale dobbiamo partire. Il 10 dicembre 2004, in rigorosa differita di qualche ora rispetto alla diretta americana, Flavio Tranquillo e Federico Buffa sono in postazione di commento per un match di regular season tra i San Antonio Spurs, destinati a diventare campioni Nba, e gli Houston Rockets, teorica contender della Western Conference, un gruppo costruito attorno al talento debordante di Yao Ming e Tracy McGrady. Sappiamo per certo che, nella maggior parte dei casi, Tranquillo e Buffa entravano in postazione di commento cercando di rimanere isolati dal mondo, senza sapere il risultato del match che si apprestavano a raccontare agli appassionati di Sky Sport. E sappiamo anche che quel giorno, dopo un evento senza precedenti nella storia dell’Nba, il pubblico italiano rimane sconvolto davanti alla tv, ascoltando Federico Buffa che riprende quella frase iconica: sì, ai miracoli ci crediamo. C’è tutta una generazione di attuali trentenni e quarantenni che ha scoperto l’Nba grazie a Buffa e Tranquillo, alla loro capacità di coinvolgerli dentro quella che l’avvocato definiva “The Disease”: un flusso costante di informazioni e dettagli. Un nuovo modo di raccontare lo sport in Italia e di formare gli appassionati, sempre più coinvolti, sempre più esigenti. E uno dei passaggi chiave di questa legacy, che ancora possiamo ritrovare intatto su Youtube con quel commento, è quella folle partita del 9 dicembre 2004. La notte in cui Tracy McGrady segnò 13 punti in 33 secondi, per ribaltare una partita già persa: siamo talmente vincolati a quel ricordo, a quella notte, a quel video, che per tutti è rimasta la partita dei 13 punti in 35 secondi, dimenticando però che il canestro conclusivo non arriva sulla sirena, ma con 2 secondi ancora sul cronometro: 33, dunque, e non 35. Questo racconto è per chi c’era e l’ha vista, per chi l’ha scoperta in seguito e per chi invece non ne sa nulla. Ed è anche il racconto che vuole omaggiare un talento generazionale che per anni sembrava potesse diventare un erede credibile di MJ, salvo dover fare i conti con gli infortuni che lo hanno frenato e un’attitudine al sacrificio forse non all’altezza della sua stessa classe.



Il PUGNO più INFAME nella storia NBA ||| The Punch
Il PUGNO più INFAME nella storia NBA ||| The Punch

🚨 Vai su https://nordvpn.com/cronachedibasket per accedere allo sconto esclusivo riservato a chi segue il canale! Puoi provare NordVPN senza rischi - se non sei soddisfatto, ottieni un rimborso del 100% entro 30 giorni. ⚫ Iscriviti per partecipare alla discussione⚫ http://www.youtube.com/channel/UCpFkvd8zEgyCOoeHev18Djw?sub_confirmation=1 🔴 Instagram 🔴 https://www.instagram.com/cronache_di_basket/ https://www.instagram.com/gianlucafraula/ 🎤 PODCAST SPOTIFY : https://open.spotify.com/show/23kGqlSgzjmKdyVnDzNPeV ITUNES : https://podcasts.apple.com/us/podcast/il-calcio-che-conta/id1497895407?ign-mpt=uo%3D4 GOOGLE PODCAST: https://podcasts.google.com/?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xMzc0ODQxYy9wb2RjYXN0L3Jzcw%3D%3D Autore: Andrea Lamperti #nba #ilpugno #gianlucafraula Il PUGNO più INFAME nella storia NBA ||| The Punch Quella del 9 dicembre 1977 a Los Angeles, più precisamente allo storico Forum di Inglewood, è una serata come un’altra di Regular Season. O meglio, dovrebbe esserlo, prima che la partita tra Rockets e Lakers si trasformi in un tragico turning point per la storia dell’NBA. Prima che un pugno, anzi Il Pugno, conosciuto da tutti come “The Punch”, tirato da Kermit Washington a Rudy Tomjanovich scriva una delle pagine più drammatiche della storia dello sport americano. “Non dimenticherò mai quel rumore. Un colpo sordo, come quello di un melone che viene scaraventato contro l’asfalto”, dirà Kareem Abdul-Jabbar. I testimoni raccontano che l’impatto tra il pugno chiuso di Washington e il volto di Tomjanovich si è potuto udire distintamente in tutta l’arena, nonostante il forte brusio proveniente dagli spalti durante quegli attimi di tensione e i fischietti degli arbitri che provavano invano a sedare la rissa. Un gesto di una violenza inaudita, che lascia Tomjanovich a terra, privo di sensi, in una pozza di sangue. “Come se fosse stato colpito da un proiettile di una pistola”, ricorda Jerry West. Intorno a lui, 10.000 anime – sugli spalti e in campo – lo guardano, ammutoliti. Silenziosamente, una domanda si fa largo tra tutti i presenti al Forum: Rudy è morto? No, Rudy T - come erano soliti chiamarlo negli States, per sottrarsi all’ostica pronuncia del suo cognome di origini croate – non è morto, ma ci andrà davvero vicino. Vittima, in una partita non certo decisiva ai fini della stagione delle due squadre, di un gesto istintivo e non premeditato, ma incredibilmente violento. Un momento di follia in cui lo stesso Washington dirà di “fare fatica a riconoscere sé stesso”, riguardando i replay dell’accaduto. Più in generale, Rudy è vittima di un periodo dell’NBA caratterizzato da frequenti tensioni ed episodi di violenza in campo. Le due stesse squadre in causa, nonché il cattivo di questa storia, non erano nuove a spintoni, risse e scazzottate del genere. Dopo quella sera, però, cambierà tutto. “The Punch” infatti ha un prima e un dopo.



Da VENDITORE AMBULANTE a STAR NBA ||| La storia di GIANNIS ANTETOKOUNMPO
Da VENDITORE AMBULANTE a STAR NBA ||| La storia di GIANNIS ANTETOKOUNMPO

⚫ Iscriviti per partecipare alla discussione ⚫ http://www.youtube.com/channel/UCpFkvd8zEgyCOoeHev18Djw?sub_confirmation=1 🔴 Instagram 🔴 https://www.instagram.com/cronache_di_basket/ https://www.instagram.com/gianlucafraula/ 🎤 PODCAST SPOTIFY : https://open.spotify.com/show/23kGqlSgzjmKdyVnDzNPeV ITUNES : https://podcasts.apple.com/us/podcast/il-calcio-che-conta/id1497895407?ign-mpt=uo%3D4 GOOGLE PODCAST: https://podcasts.google.com/?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xMzc0ODQxYy9wb2RjYXN0L3Jzcw%3D%3D La storia di GIANNIS ANTETOKOUNMPO ||| Da VENDITORE AMBULANTE a STAR NBA Siamo per le strade di Sepolia, un quartiere a nord del centro di Atene. Sono gli anni della crisi finanziaria che ha colpito l’intera Grecia nel 2008. Ci sono 4 giovani ragazzi e 2 adulti che stanno spingendo un frigo su uno skateboard. È tutto ciò che gli rimane insieme a qualche vestito consumato. Sono appena stati cacciati dalla casa in cui si trovavano. Si tratta della famiglia Antetokounmpo. Sono in grande difficoltà economica e non riescono a pagare l’affitto. Si stanno dirigendo verso casa di un amico, che sperano possa ospitarli. Nonostante abbiano vissuto quella situazione più di una volta, non sanno cosa gli riserverà il futuro d’ora in poi. Le aspettative sono le stesse di quando Charles, il padre e Veronica, la madre, si sono trasferiti nella penisola ellenica nel 1991. La coppia è partita dal paese di origine, la Nigeria, qualche anno prima in cerca di fortuna, lasciando il primogenito Francis ai nonni. In Africa la situazione socio-politica è pessima e Charles, talentuoso calciatore, coglie l’opportunità di andare a giocare in Germania come professionista. La situazione però si complica. A pochi mesi dal suo arrivo, un grave infortunio mette fine alla sua brevissima carriera. Insieme a Veronica così decidono di trasferirsi in Grecia, a Sepolia, un quartiere di Atene, destinazione di tanti migranti. Qui danno alla luce altri 4 figli, Thanasis nel 1992, Giannis nel 1994, Kostas nel 1997 e Alex nel 2001. Gli danno nomi greci, sperando che quel paese possa adottarli. Il cognome originario della famiglia è infatti Adetokunbo, significa “re nato all’estero che ritorna alle sue origini”. Non bisogna farsi ingannare, quella famiglia vive in condizioni tutt'altro che agiate. Privi di cittadinanza, sono a tutti gli effetti degli immigrati clandestini, in un luogo prevalentemente popolato da bianchi. Trovare lavoro è complicato. Tutti i membri della famiglia sono costretti a vendere cianfrusaglie per strada. Non hanno una sistemazione stabile, il cibo scarseggia. Veronica è addirittura costretta a vendere l’anello di matrimonio. Il terzogenito Giannis è colpito dal comportamento dei suoi genitori, da quello che fanno per loro “Vedevo mio padre sedersi al tavolo e non toccare cibo, cercando di sorridere nonostante tutto”. A 6 anni aveva iniziato a contrattare per strada ed è presto diventato il miglior venditore tra i suoi fratelli. È ostinato e si rifiuta di ricevere un no come risposta. Non ha scelta. Sa che la sua famiglia ha bisogno di lui. Come tanti bambini ha un sogno: vuole giocare a calcio. Si approccia a quello sport intensamente, come gli ha insegnato il padre. I suoi genitori vogliono che rispetti gli altri, ma allo stesso tempo lo spingono ad essere competitivo. Lui fantastica di poter diventare un professionista, nonostante venga cacciato da un team locale perché ritenuto troppo magro e non all’altezza. Ma non importa, può giocare con i suoi fratelli. C’è un rapporto speciale tra loro. La sua famiglia è davvero unita nonostante le difficoltà. In più ha imparato da Charles a non abbattersi. Cresce guardando quell’uomo sorridere nonostante la povertà. Un giorno cambia tutto. Giannis, 13enne, sta giocando a rincorrersi per strada con Kostas e Alex. Da lì passa Velliniatis, coach di pallacanestro di una squadra della zona, che lo nota. Anzi ricorda di aver avuto una visione “È tutta la vita che sto cercando questo. Dio mi sta parlando”. Non ha mai visto qualcuno correre così tanto e cambiare direzione così velocemente . Nota in lui un’energia e concentrazione unica. Lo prende da parte, si fa raccontare la sua storia e gli fa una semplice domanda “vuoi giocare a basket per me?”.



La storia di MARCO BELINELLI ||| Dalla PROVINCIA di Bologna all'ANELLO NBA
La storia di MARCO BELINELLI ||| Dalla PROVINCIA di Bologna all'ANELLO NBA

⚫ Iscriviti per partecipare alla discussione⚫ http://www.youtube.com/channel/UCpFkvd8zEgyCOoeHev18Djw?sub_confirmation=1 🔴 Instagram 🔴 https://www.instagram.com/cronache_di_basket/ Ringraziamo la Virtus Bologna che ci aiutato a realizzare questo contenuto. https://www.instagram.com/virtussegafredobologna/ https://www.youtube.com/c/VirtusBolognaTV/featured La storia di MARCO BELINELLI ||| Dalla PROVINCIA di Bologna all'ANELLO NBA Chissà chi avrebbe scommesso su quel ragazzino che giocava nel playground in provincia di Bologna. Forse nessuno, o almeno in pochi. L’unica cosa certa è che lui lo sapeva fin da bambino, di voler diventare un giocatore di pallacanestro, di voler confrontarsi con i migliori al mondo e soprattutto sapeva che voleva vincere. Non c’era scritto da nessuna parte che ce l’avrebbe fatta, questa volta non era stabilito dal destino. Questa è la storia di chi si è costruito l'opportunità da solo, con il lavoro e con una forza mentale che in pochi hanno. Questa è la storia dell’unico italiano ad aver vinto un anello NBA. Questa è la storia di Marco Belinelli.



L'ULTIMO TIRO di MICHAEL JORDAN in maglia BULLS
L'ULTIMO TIRO di MICHAEL JORDAN in maglia BULLS

Iscriviti per partecipare alla discussione⚫ http://www.youtube.com/channel/UCpFkvd8zEgyCOoeHev18Djw?sub_confirmation=1 Instagram ...